1_freni
UNI 10411-1:2021 – Facciamo chiarezza sui freni
21 marzo 2024
1 (4)
Uno sguardo sul bonus barriere architettoniche 2025
4 gennaio 2025

Un punto sulla UNI 10411

2 (4)

E’ stata fatta tanta strada, se si pensa alla prima edizione elaborata dall’UNI, risalente al 1994. La norma UNI 10411 ha subito una prima riedizione nel 1998, (norma UNI 10411:1998 in cui veniva analizzata una casistica più ampia di possibili interventi sugli impianti) e poi, con l’entrata in vigore delle Direttive europee, si rese necessaria una seconda revisione della norma sugli ascensori elettrici preesistenti (UNI 10411- 1:2003 attualmente in vigore).
Tanti cambiamenti, sino ad arrivare allo scorso 31 ottobre 2024 quando l’UNI ha rilasciato una nuovissima versione delle norme UNI 10411 parti 1, 2, 11 e 12, specificamente orientate a favore degli interventi sugli ascensori esistenti. La normativa, aggiornata rispetto all’edizione del 2021, è ora suddivisa in quattro parti, ciascuna dedicata agli ascensori elettrici e idraulici, sia conformi che non conformi alla Direttiva Ascensori.
L’obiettivo è sempre il medesimo, armonizzare le norme internazionali e fornire chiari indicazioni “non interpretabili” tanto agli installatori che alle aziende. Nello specifico è stata l’Europa a rendere necessaria un’evoluzione normativa che garantisse in primis la sicurezza per l’utente finale.
Per chiarezza, la serie della grande famiglia UNI 10411 ricomprende, con l’approvazione delle due ultime norme, 6 versioni ovvero:
1. UNI 10411-1:2014 Modifiche ad ascensori elettrici non conformi alla Direttiva 95/16/CE;
2. UNI 10411-2:2014 Modifiche ad ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE;
3. UNI 10411-3:2016 Modifiche ad ascensori elettrici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE e alla UNI EN 81-1;
4. UNI 10411-4:2016 Modifiche ad ascensori idraulici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE e alla UNI EN 81-2;
5. UNI 10411-5:2017 Modifiche ad ascensori elettrici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE o alla Direttiva 2014/33/UE e non conformi alla UNI EN 81-1;
6. UNI 10411-6:2017 Modifiche ad ascensori idraulici installati in conformità alla Direttiva 95/16/CE o alla Direttiva 2014/33/UE e non conformi alla UNI EN 81-2.
Come già le precedenti norme, le due versioni 5 e 6 trattano le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori.
A differenza degli ascensori “CE” delle versioni UNI 10411-3 e UNI 10411-4 in questo caso, la trattazione è rivolta agli ascensori per cui è stato fatto uso di una valutazione dei rischi.

Qualora, invece, l’intenzione sia non solo riparare o modernizzare un impianto ma addirittura innalzarne il livello di sicurezza, cercando di armonizzarlo agli impianti di nuova installazione, conformi alla direttiva europea, la norma di riferimento è invece la UNI EN 81-80 (“Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti”).

Comments are closed.